• Skip to secondary menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tutto Poltrone

Tutto sulla Migliori Poltrone

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Come Dipingere una Poltrona di Stoffa – Consigli Utili​

Aggiornato il 10 Marzo 2025 da Luca Barba

Indice

Toggle
  • Perché dipingere la poltrona (e non rifoderarla)?
  • Scelta della vernice: il fulcro del progetto
  • Preparazione: la fase che fa davvero la differenza
  • Strumenti utili: pennelli, rulli e non solo
  • Tecniche di base: come stendere la vernice
  • Piccoli trucchi per risultati migliori
  • Come gestire eventuali disegni o motivi
  • Asciugatura e fissaggio
  • Finitura e morbidezza: come ottenere un tessuto gradevole
  • Manutenzione nel tempo
  • E se qualcosa va storto?
  • Possibili controindicazioni (e come evitarle)
  • Conclusioni

Hai mai guardato la tua vecchia poltrona di stoffa e pensato: “Se solo potessi cambiarle colore…”? Forse hai già considerato di rivestirla o di coprirla, ma ti è passato per la mente anche un pensiero più audace: dipingerla. Sì, hai capito bene. Dipingere una poltrona di stoffa non è un’impresa da supereroi, e può dare un risultato sorprendente, soprattutto se vuoi rinnovare un vecchio arredo senza spendere una fortuna per un rifacimento professionale. Certo, serve un po’ di pazienza e qualche accortezza, ma è fattibile anche per chi non è un mago del fai-da-te.

In questa guida dettagliata, esploreremo passo passo come dipingere una poltrona di stoffa, con consigli pratici, raccomandazioni sui materiali e un pizzico di creatività.

Perché dipingere la poltrona (e non rifoderarla)?

Potresti chiederti: “Non conviene forse rifoderare la poltrona anziché dipingerla?” A volte sì. Se la stoffa è distrutta o macchiata in modo irreversibile, rifoderare (o sostituire il rivestimento) resta una soluzione di grande impatto. Tuttavia, dipingere può essere un’alternativa conveniente:

  • Costi ridotti: acquistare vernici per tessuti e qualche strumento di base può risultare meno dispendioso di un nuovo rivestimento o di un lavoro sartoriale su misura.
  • Creatività: puoi dare sfogo alla fantasia, sperimentando effetti, sfumature o persino stencil.
  • Recupero di un pezzo a cui sei affezionato: magari la poltrona apparteneva ai nonni, o l’hai scovata in un mercatino e ti sei subito innamorato delle sue forme. Dipingerla è un modo per tenerla con te, regalandole un tocco di modernità.

Scelta della vernice: il fulcro del progetto

Non tutte le vernici vanno bene. Le vernici acriliche specifiche per tessuti sono di solito le più indicate, perché penetrano nelle fibre e resistono a screpolature. In commercio trovi anche vernici a base gesso (chalk paint) che, con le giuste tecniche, si prestano a dipingere i tessuti.

Prima di acquistare, leggi sempre le indicazioni riportate sulla confezione. Cerca prodotti adatti ai tessuti naturali o misti, e verifica che siano lavabili o fissabili con il calore (a seconda del tipo). Se la poltrona verrà usata spesso, avrai bisogno di una vernice resistente all’usura.

Importante: La tonalità di vernice scelta potrebbe apparire leggermente diversa a seconda del colore di partenza della stoffa. Se la poltrona è molto scura e vuoi un colore chiaro, probabilmente ti occorreranno più mani o un prodotto ad alto potere coprente.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Nazca Colors Pittura per Tessuti Permanenti 8 Colori x 30ml – Acrilici per Stoffa e Pelle per Dipingere Magliette, Scarpe, Borse, Cuoio, Abbigliamento - Copertura e Finitura Professionale Nazca Colors Pittura per Tessuti Permanenti 8 Colori x 30ml – Acrilici per Stoffa e Pelle per... 16,40 EUR 14,90 EUR Acquista su Amazon
2 Marabu 032 - Pittura Textil Plus Paint, 50 ml, Colore: Rosso Carmine Marabu 032 - Pittura Textil Plus Paint, 50 ml, Colore: Rosso Carmine 5,49 EUR Acquista su Amazon
3 WEILAOK Fabric Paint, Pittura per Tessuti, Colori per Tessuti Permanenti, Colori per Stoffa, Colori Tessuti in Lavatrice per Abiti, Magliette, Jeans, Borse, Tela, 6 * 25ml + Pennelli WEILAOK Fabric Paint, Pittura per Tessuti, Colori per Tessuti Permanenti, Colori per Stoffa, Colori... 13,00 EUR 10,99 EUR Acquista su Amazon
4 Artme set di tinture per tessuti 10 Colori 20ml x10. Lavabile in lavatrice, blocco del colore, vernice acrilica per tessuti. Ricicla vestiti, disegna su borse Artme set di tinture per tessuti 10 Colori 20ml x10. Lavabile in lavatrice, blocco del colore,... 13,99 EUR Acquista su Amazon
5 Kreul 90953 - Vernice per tessuti Javana per tessuti chiari e scuri, carattere in vetro da 20 ml, per timbratura e stencil, lavabile dopo il fissaggio Kreul 90953 - Vernice per tessuti Javana per tessuti chiari e scuri, carattere in vetro da 20 ml,... 2,99 EUR Acquista su Amazon
6 SHOPPGO 12 * 25ml Fabric Paint, Colori per Tessuti Permanenti, Pittura per Tessuti Lavabile, Vernice per Tessuti, Può Essere Utilizzato per Dipingere Vestiti Scarpe Borse di Tela, 2 Spazzola SHOPPGO 12 * 25ml Fabric Paint, Colori per Tessuti Permanenti, Pittura per Tessuti Lavabile, Vernice... 15,28 EUR Acquista su Amazon
7 Marabu MR171639053 - Vernice tessuti e materiali, blu Marabu MR171639053 - Vernice tessuti e materiali, blu 2,79 EUR Acquista su Amazon
8 Nazca Colors Colori per Tessuti Permanenti 16 x 30 ml – Pittura Acrilica per Stoffa e Pelle ideale per Dipingere Magliette, Borse, Jeans, Scarpe, Vestiti, Cuoio - Buona Capacità di Copertura Nazca Colors Colori per Tessuti Permanenti 16 x 30 ml – Pittura Acrilica per Stoffa e Pelle ideale... 19,90 EUR Acquista su Amazon
9 Colori per Tessuti Nero 250ml Nazca Colors - Pittura Acrilici Permanenti per Stoffa e Pelle ideale per Dipingere Vestiti, Magliette, Jeans, Borse, Scarpe in Tessuto e Cuoio Colori per Tessuti Nero 250ml Nazca Colors - Pittura Acrilici Permanenti per Stoffa e Pelle ideale... 12,99 EUR 10,99 EUR Acquista su Amazon
10 Colori per Tessuti Permanenti, Fabric Paint, Pittura per Tessuti Lavabile, Vernice per Tessuti, Può Essere Utilizzato per Dipingere Vestiti Scarpe Borse di Tela Colori per Tessuti Permanenti, Fabric Paint, Pittura per Tessuti Lavabile, Vernice per Tessuti, Può... 13,98 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-10-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Preparazione: la fase che fa davvero la differenza

Hai presente quando decidi di dipingere una parete, ma prima devi spostare i mobili, coprire il pavimento e pulire le superfici? Ecco, con la poltrona è lo stesso. Non saltare la preparazione, perché incide enormemente sul risultato.

  1. Pulizia accurata: togli polvere, peli di animali e briciole con un aspirapolvere o una spazzola. Se ci sono macchie di unto, prova a trattarle con uno smacchiatore delicato. Lascia asciugare bene.
  2. Protezione delle parti che non vuoi colorare: copri con nastro adesivo le gambe in legno o le parti metalliche, se presenti. Stessa cosa per eventuali bottoni decorativi o cerniere.
  3. Test su una zona nascosta: meglio fare una prova su una piccola parte di stoffa non in vista. In questo modo, controlli come reagisce il tessuto e se il colore si fissa correttamente.

Strumenti utili: pennelli, rulli e non solo

Non hai bisogno di un arsenale costoso, ma qualche strumento giusto sì:

  • Pennelli di varie dimensioni: uno più grande per le aree ampie, uno più piccolo per le finiture e le zone difficili da raggiungere (angoli, cuciture).
  • Rullo in spugna: ideale per stendere la vernice in modo uniforme su superfici piane e ampie.
  • Spruzzino con acqua (se usi chalk paint o vernici che richiedono di inumidire leggermente la stoffa prima della stesura).
  • Guanti in lattice: a meno che tu non voglia ritrovarti con le mani color arcobaleno.
  • Teli di plastica o carta da giornale: per proteggere il pavimento o il tavolo da lavoro, se la poltrona non è molto pesante e puoi spostarla facilmente.

Alcuni preferiscono anche usare un aerografo o una pistola a spruzzo, ma è un approccio più complesso e adatto a chi ha già una certa esperienza. Inoltre, non tutti i tipi di vernice per tessuti funzionano bene in un aerografo.

Tecniche di base: come stendere la vernice

A seconda della tipologia di vernice e del tessuto, potresti seguire procedure leggermente diverse. Ti riassumo due tra i metodi più diffusi.

Metodo acrilico per tessuti

  • Diluisci la vernice se indicato dal produttore (spesso con un medium per tessuti).
  • Applica strati sottili, cercando di non inzuppare troppo la stoffa.
  • Se serve, passa più mani dopo che ciascuna è completamente asciutta.

Metodo chalk paint

  • Spruzza leggermente la stoffa con acqua per ammorbidire le fibre.
  • Stendi la vernice a piccoli tratti, massaggiandola con un pennello tondo a setole medie.
  • Lascia asciugare e carteggia leggermente se serve uniformare la superficie.
  • Ripeti fino a ottenere la copertura desiderata.

Piccoli trucchi per risultati migliori

Lo sai che a volte sono i dettagli a fare la differenza? Ecco qualche trucco appreso da chi si è già cimentato con successo nella pittura su tessuto:

  • Lavorare in un ambiente ben ventilato: le esalazioni della vernice possono essere fastidiose o addirittura dannose se rimani in uno spazio chiuso e senza ricambio d’aria. Apri le finestre, oppure lavora all’aperto (tempo permettendo).
  • Non avere fretta: se applichi uno strato di vernice troppo spesso, rischi di ottenere un effetto rigido e sgradevole al tatto. Meglio procedere con più passate sottili.
  • Tamponare invece di trascinare: se la stoffa è molto assorbente, trascinare il pennello potrebbe lasciare striature. Usa movimenti più delicati, quasi a tampone, specialmente nelle cuciture.
  • Aggiungere additivi: se la vernice tende a seccarsi o screpolarsi, potresti considerare un apposito medium per tessuti che rende la finitura più morbida.

Come gestire eventuali disegni o motivi

Magari non vuoi semplicemente cambiare il colore di base, ma aggiungere un tocco artistico. Puoi realizzare motivi floreali, geometrici, oppure scritte e frasi.

  • Stencil: esistono stencil già pronti in negozi di hobbistica, oppure puoi crearne di tuoi ritagliando cartoncini rigidi. Basta appoggiarli sulla stoffa, fissarli con un nastro adesivo leggero e tamponare la vernice con una spugnetta.
  • Pennelli fini: per tracciare linee sottili o dettagli, meglio un pennello a punta sottile. Non diluire troppo la vernice, altrimenti colerà.
  • Mascheratura con nastro: se desideri righe precise, questo è il metodo più comune. Tendi il nastro in base al disegno che vuoi ottenere, assicurandoti che i bordi aderiscano bene. Dipingi l’area rimasta scoperta, poi rimuovi il nastro con cautela prima che la vernice sia del tutto asciutta (in modo che non si crei uno “scalino”).

Asciugatura e fissaggio

Una volta terminata la pittura, dovrai pazientare un po’. La stoffa deve asciugare perfettamente. I tempi variano a seconda della vernice e dello spessore applicato, ma possono andare da poche ore a un’intera giornata. Se la confezione della vernice raccomanda un fissaggio a caldo, potresti dover passare un ferro da stiro tiepido (senza vapore) su un panno posto sopra la superficie dipinta. Questo aiuta a stabilizzare i pigmenti.

Attenzione: se la poltrona ha imbottiture spesse, l’asciugatura interna può essere più lenta, specialmente se hai utilizzato molta vernice. Meglio non sedersi finché non sei sicuro che tutto sia asciutto, altrimenti rischi di rovinare il lavoro o di trovarti con macchie di colore sui pantaloni.

Finitura e morbidezza: come ottenere un tessuto gradevole

Dipingere una poltrona di stoffa a volte comporta il rischio di indurire un po’ il tessuto, rendendolo meno confortevole. Per ovviare a ciò, puoi adottare alcune soluzioni:

  • Medium per tessuti: come accennato prima, questo additivo mescolato alla vernice la rende più elastica e morbida una volta asciutta.
  • Carteggiatura leggera: con una carta vetrata a grana molto fine (tipo 320 o superiore), puoi “accarezzare” la superficie dipinta, rimuovendo eventuali ruvidità. Fallo con estrema delicatezza e solo quando il colore è asciuttissimo.
  • Balsamo o cera: in casi particolari (specie con le chalk paint), alcune persone stendono una cera per tessuti o per mobili. Lasciala penetrare e poi rimuovi l’eccesso con un panno morbido. Attenzione però a scegliere un prodotto compatibile con la vernice e a seguire scrupolosamente le istruzioni.

Manutenzione nel tempo

Adesso che la poltrona ha un nuovo look, come si gestisce la pulizia? Tutto dipende dal tipo di vernice utilizzata. Se hai scelto prodotti specifici per tessuto e hai seguito correttamente le istruzioni di fissaggio, dovresti poter aspirare la poltrona e pulire le piccole macchie superficiali con un panno umido, senza rischiare di rimuovere il colore.

Non è comunque consigliabile lavare a immersione la poltrona, ovviamente, e neanche usare detergenti aggressivi. Se la poltrona è molto esposta a polvere o sporco (ad esempio, se ci sono animali che la usano come cuccia), potresti valutare di passare un protettivo spray per tessuti (di quelli idrorepellenti) dopo la verniciatura, ma solo se compatibile con la pittura scelta.

E se qualcosa va storto?

Può capitare. Magari hai applicato troppo colore, o la vernice non si è stesa bene e hai macchie irregolari. In questi casi, meglio non disperare:

  • Carteggia leggermente la zona incriminata se la vernice è a base gesso, poi aggiungi un altro strato leggero per uniformare.
  • Ritocca con un pennello piccolo se si tratta di un difetto localizzato (ad esempio un colatura di colore).
  • Sfrutta la creatività: se la macchia non va via, perché non trasformarla in un disegno o in un motivo decorativo? A volte gli imprevisti possono diventare dettagli unici.

Possibili controindicazioni (e come evitarle)

È giusto citare anche qualche limite di questa tecnica.

  • Comfort ridotto: se la stoffa diventa troppo rigida, la seduta potrebbe risultare meno piacevole. Ecco perché conviene diluire la vernice e applicare strati leggeri.
  • Resistenza variabile: la vernice potrebbe graffiarsi con l’uso intenso. Se la poltrona è molto utilizzata—per esempio, un mobile su cui guardi la TV ogni sera—dovrai mettere in conto che la pittura si usurerà prima o poi.
  • Odores e allergie: alcune vernici emanano odori intensi durante l’applicazione. Meglio lavorare all’aperto o in un locale ben areato, soprattutto se hai allergie o sensibilità chimiche.

Se conosci questi possibili problemi e ti prepari adeguatamente, la probabilità di un risultato soddisfacente aumenta parecchio.

Conclusioni

Dipingere una poltrona di stoffa non è un’impresa esagerata. Richiede una buona preparazione, i materiali giusti e la pazienza di lasciar asciugare bene ogni passaggio. Ma il bello è che puoi ottenere risultati personalizzati e creativi, restituendo nuova vita a un vecchio arredo.

Magari scoprirai pure una passione inaspettata per la pittura su tessuto, sperimentando tecniche e abbinamenti di colore. Un giorno, parlando con un amico, potresti dire: “Oh, quella poltrona? L’ho dipinta io!” E chissà, potrebbe diventare il pezzo forte del tuo salotto, capace di strappare un sorriso a chiunque la veda.

Se stavi titubando, ora hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per metterti all’opera. Armati di vernice, pennelli, un po’ di coraggio e inizia. Non farti scoraggiare dagli eventuali errori: a volte, la perfezione sta proprio nelle piccole imperfezioni, quelle che rendono un oggetto “tuo.” Buona pittura e buon divertimento.

Filed Under: Guide

About Luca Barba

Sono Luca Barba e ho lavorato per dieci anni in un negozio di arredamento. L'arredamento è diventata una passione e tra i miei prodotti preferiti ci sono sicuramente le poltrone massaggianti.

Primary Sidebar

Cerca

Guide Principali

Poltrona Massaggiante
Poltrona Letto
Poltrona Reclinabile
Poltrona da Ufficio
Poltrona da Esterno

Poltrone più Vendute Online

Bestseller n. 1 Gremium Poltrona Relax In Tessuto Con Schienale Ergonomico, Seduta Imbottita Sfoderabile, Cuscino Poggiatesta, Struttura in Legno Con Braccioli e Sacca Portaoggetti
Gremium Poltrona Relax In Tessuto Con Schienale Ergonomico, Seduta Imbottita Sfoderabile, Cuscino Poggiatesta, Struttura in Legno Con Braccioli e Sacca Portaoggetti
69,00 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 2 SONGMICS Sedia a Dondolo con Braccioli in Legno di Betulla, Poltrona a Dondolo con Poggiapiedi Regolabile in 5 Posizioni, Max Portata 150 kg, Soggiorno Cameretta, Beige LYY10M
SONGMICS Sedia a Dondolo con Braccioli in Legno di Betulla, Poltrona a Dondolo con Poggiapiedi Regolabile in 5 Posizioni, Max Portata 150 kg, Soggiorno Cameretta, Beige LYY10M
99,99 EUR 83,64 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 3 Intex 68564NP, Poltrona Lounge 102 x 137 x 79 cm, con Poggia Piedi 64 x 28 c, Grigio/Nero, Tinta Unita
Intex 68564NP, Poltrona Lounge 102 x 137 x 79 cm, con Poggia Piedi 64 x 28 c, Grigio/Nero, Tinta Unita
31,90 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 4 Intex 68579NP - Poltrona Sacco Gonfiabile, Vinile, Grigio, 114x114x71 cm
Intex 68579NP - Poltrona Sacco Gonfiabile, Vinile, Grigio, 114x114x71 cm
38,00 EUR 26,32 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 5 Yaheetech Poltroncina Camera da Letto Salotto Poltrona Soggiorno Imbottita Alta Moderna Ergonomica in Velluto con Schienale Circolare Braccioli Gambe in Metallo Portata 136 kg Bianco
Yaheetech Poltroncina Camera da Letto Salotto Poltrona Soggiorno Imbottita Alta Moderna Ergonomica in Velluto con Schienale Circolare Braccioli Gambe in Metallo Portata 136 kg Bianco
74,99 EUR 67,49 EUR
Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-10-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Categorie

  • Accessori
  • Guide
  • Scelta Poltrone
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più